Navigare in rete tra fake news e cittadinanza digitale

Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato all’evento del ciclo L’APERITIVO CON l’ESPERTO, un’occasione preziosa di confronto sul tema della cittadinanza digitale e dell’uso consapevole di internet, in occasione del Safer Internet Day.

I nostri ospiti

Abbiamo avuto il piacere di ospitare:
🟢 Manuela Martra, Capo Unità ff alla DG Connect della Commissione Europea – Responsabile per Accessibilità, Multilinguismo e Safer Internet
🟢 Daniele Catozzella, Esperto di Educazione e Didattica Digitale – Generazioni Connesse e Save the Children

Temi chiave dell’incontro

📌 Un uso consapevole della rete
Internet è una risorsa imprescindibile nella vita quotidiana ma pone nuove sfide, soprattutto per la sicurezza dei minori. Oggi, i ragazzi trascorrono oltre sei ore al giorno online e alcuni dati sono allarmanti:
🔹 1 su 6 è vittima di cyberbullismo
🔹 1 su 8 ammette di fare il bullo
🔹 1 su 4 dichiara di non riuscire a controllare il tempo trascorso online

📌 Le nuove regolamentazioni europee

Manuela Martra ha illustrato il Digital Services Act, che impone alle piattaforme digitali obblighi più stringenti nella tutela degli utenti e la Better Internet for Kids Strategy (BIK+) per la protezione, la responsabilizzazione e la partecipazione dei minori in rete.

Tra le misure più rilevanti del DSA:

✅  Tutte le piattaforme accessibili ai minori, a prescindere dalle loro dimensioni, devono assicurare alti livelli di sicurezza, privacy e protezione dei minori. Sono in fase di elaborazione linee guida per le piattaforme e per i regolatori nazionali, come l’AGCOM, per chiarire questi principi. 
✅  Stop ai dark patterns: vietati i meccanismi digitali che inducono scelte inconsapevoli o dipendenza digitale
✅  Controllo delle piattaforme: la Commissione Europea ha avviato procedimenti contro TikTok, Instagram e Facebook per carenze nella protezione dei minori. Grazie a questa attività, TikTok ha già ritirato i piani per lanciare TikTok Lite in Europa, un servizio considerato a rischio di dipendenza digitale.

✅  Sostegno finanziario ai Safer Internet Centre in tutta Europa, come “Generazioni connesse” per l’Italia, che promuove attività educative per genitori e insegnanti, coinvolgendo direttamente i giovani nella creazione delle politiche digitali. Generazioni connesse offre anche una linea di ascolto gestita da Telefono Azzurro e delle hotline per la segnalazione di sospetto materiale pedopornografico, gestite da Save the Children e Telefono Azzurro, in contatto con la Polizia Postale.

Sono in arrivo nuove misure nel 2025contro il cyberbullismo, l’introduzione di un’app per la verifica dell’età online e uno studio sull’impatto dei social media sulla salute mentale dei giovani.

✅ La protezione dei minori online è una grande priorità in Europa, obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso un lavoro collettivo, coinvolgendo scuole, famiglie e giovani per costruire un ambiente digitale più sicuro, trasparente e inclusivo.

📌 Cittadinanza digitale e disinformazione

Daniele Catozzella ha approfondito il tema della cittadinanza digitale e della disinformazione, con particolare attenzione ai rischi e alle opportunità degli ambienti digitali.

Alcuni punti salienti:
✅  L’alfabetizzazione digitale è fondamentale per riconoscere e contrastare la disinformazione, sviluppando un approccio critico ai media e agli algoritmi.

✅   L’IA può generare e riconoscere fake news, influenzando la percezione della realtà. È essenziale promuovere l’alfabetizzazione all’IA, comprendendo il funzionamento degli algoritmi e i rischi legati ai bias nei dati.

✅   I dark patterns nei videogiochi e nelle piattaforme digitali condizionano gli utenti con incentivi psicologici, economici e relazionali
✅   È fondamentale sviluppare un pensiero critico e una maggiore consapevolezza nell’uso degli strumenti digitali

✅   Il Digital Services Act introduce divieti contro queste pratiche e impone alle grandi piattaforme responsabilità maggiori nella protezione degli utenti, in particolare i minori.

Le risorse a disposizione

Portale Generazioni Connesse e canale YouTube
Portale Better Internet for kids (BIK+) dei Safer Internet europei
Versione friendly del Digital Services Act
Adwise Online 2025 – campagna sul marketing in-game della rete dei Safer Internet Centre
Educare al digitale tra i 5 e gli 8 anni: tracce educative per docenti e genitori. Guida a cura di Save the Children con Generazioni Connesse
Orientamenti per gli insegnanti e gli educatori volti a contrastare la disinformazione e a
promuovere l’alfabetizzazione digitale attraverso l’istruzione e la formazione
DIG4FUTURE Save the Children e Fondazione Bruno Kessler– Alfabetizzazione all’IA
Arcipelago educativo Save the Children – risorse per la cittadinanza digitale
Newsletter Scuola di Save the Children, link per l’iscrizione


La presentazione integrale di Daniele Catozzella è disponibile qui

Un ringraziamento speciale

Alla Dirigente Scolastica Laura Di Perna dell’I.C. Rita Levi Montalcini per il prezioso supporto nell’organizzazione dell’evento e per aver favorito la partecipazione di numerosi insegnanti.

Grazie per essere stati con noi e per il vostro contributo alla discussione.

🔗 SEGUICI per restare aggiornati sui prossimi incontri!


……e se non sei ancora iscritto, SOSTIENI le iniziative della MontalCit



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *